RESOCONTO GARE ULTRA – OTTOBRE 2024
Un mese di ottobre ricco di eventi e di tanti successi da parte degli instancabili atleti ULTRA ROAD
5 OTTOBRE – AZZANO (BG): 6 ORE DI AZZANO (IN PISTA)
Si comincia il mese con la 9° edizione di questa gara che si corre sulla pista di atletica del locale Centro Sportivo. La manifestazione rientra nel 22° GP IUTA 2024 di Ultra Maratona ed è valida per il Campionato Italiano IUTA di 6 ore su pista.
In una giornata freddina, solo 35 partecipanti al via tra i quali quattro nostri atleti che conquistano ben tre podi e un quarto posto.
Su tutti, Davide BOFFI che nella sua categoria SM35 conquista in gradino più alto del podio e pertanto si laurea Campione Italiano IUTA di cat.
Complimenti al nostro Davide.
6 Ore di Azzano (gara su pista) | ||||
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | km |
Guido RAVASI | SM60 | 3 | 11 | 54,851 |
Davide BOFFI | SM35 | 1 | 14 | 52,887 |
Roberto ARDENTI | SM60 | 4 | 20 | 48,960 |
Maurizio COLOMBO | SM65 | 2 | 21 | 48,401 |
6 OTTOBRE – MONSELICE (PD): 6 ORE DEL DRAGO
Un’altra gara a tempo ma questa volta disputata su un anello di 1080 mt. tra asfalto e sterrato, abbastanza impegnativa a livello muscolare a causa di un paio di strappi che dopo qualche giro cominciano a farsi sentire nelle gambe.
Al via due nostri atleti
Nome | Cat. | Pos. M/F | km |
Massimiliano MARTA | SM60 | 37 | 47,768 |
Alessandra DONATO | SF60 | 10 | 45,753 |
12 OTTOBRE – TORINO/SAINT VINCENT: 100K DELLE ALPI
Dopo anni di sospensione ritorna questa gara grazie soprattutto al Presidente del Club Super Marathon Italia, Paolo Gino (metà piemontese e metà valdostano essendo la mamma di Chatillon) ed al comune di Saint Vincent, che hanno voluto fortemente rimettere in piedi questa manifestazione. Forse non tutti sanno che questa 100K (allora denominata semplicemente “Torino/Saint Vincent”, è la più antica d’Italia in quanto è stata la prima ultra maratona che si è corsa nel nostro paese: correva l’anno 1963…..
Interrotta dal 1986 al 2009, viene ripresa dal CSMI correndo le prime sette edizioni sullo storico percorso dal capoluogo piemontese sino a Saint Vincent, dopodiché la gara cambia traguardo scegliendo prima Foglizzo e poi Pont Saint Martin. Le ultime due edizioni si sono svolte all’interno del meraviglioso Parco del Valentino lungo un anello di 10k da ripetere per 10 volte, ospitando anche il Campionato Italiano di specialità.
Per la sua 14° edizione la gara torna ad essere una prova in linea partendo dal Centro Commerciale Porte di Torino, per arrivare nella piazza principale di Saint Vincent. Particolarità per questa edizione, è stato inserito un traguardo intermedio ad Alice Superiore (Val di Chy), al 50° km.
Ed è proprio per il traguardo di metà gara che partono 3 nostri ultra maratoneti affrontando un percorso senza dubbio impegnativo, soprattutto nella parte finale di gara dove negli ultimi 10 chilometri, ben otto sono in salita……
Ma i nostri non mollano mai e tutti e tre vanno splendidamente a podio
100 KM DELLE ALPI (50 KM) | ||||
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo |
Michele PANIGADA | SM45 | 2 | 4 | 4h25’59” |
Giuseppina ZUCCA | SF45 | 1 | 2 | 6h21’04” |
Maurizio COLOMBO | SM65 | 2 | 24 | 7h04’08” |
20 OTTOBRE – GAGGIANO: 6 ORE SELF TRANSCENDENCE
Giunta alla sua 7° edizione, torna questa 6 ore sul tradizionale percorso all’interno del Bosco dei Cento Passi a San Vito di Gaggiano, lungo un circuito completamente sterrato di 1240 metri. Diciamo che nonostante la settimana di acqua e la prima ora di gara, il percorso era in condizioni accettabili con qualche pozzanghera e un leggero fango in un paio di punti del circuito. A metà gara è apparso anche un bel sole che ha alzato notevolmente la temperatura e reso il percorso ancor più agibile. Tre atleti ROAD presenti al via conquistando ben due 1° posti di categoria ed un 2° posto
6 Ore di Gaggiano | ||||
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | km |
Davide BOFFI | SM35 | 1 | 7 | 55,958 |
Roberto ARDENTI | SM60 | 2 | 10 | 50,987 |
Maurizio COLOMBO | SM65 | 1 | 18 | 43,123 |
20 OTTOBRE – LECCO/CASSANO D’ADDA: 50 KM. DELL’ADDA
Ritorna questa classica Ultra, la più panoramica del bacino dell’Adda, quest’anno resa ancor più impegnativa per via del percorso che hanno dovuto affrontare gli atleti: la maggior parte dei km su strade bianche quasi completamente infangate e con pozzanghere, a causa delle piogge battenti scese durante la settimana; sempre a causa degli eventi atmosferici, hanno causato alcuni smottamenti che hanno imposto due deviazioni lungo il percorso con una tosta salita in particolare nei pressi di Cornate, in prossimità del 28° km. Verso il finale di gara ci si è messo anche un caldo inaspettato e un alto tasso di umidità.
Ad affrontare questa fatica un solo socio ROAD
50 KM NEL PARCO DELL’ADDA | ||||
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo |
Marco BERTOLETTI | SM60 | 2 | 35 | 4h51’28” |