Eravamo in debito dei risultati completi della 6 Ore di Gaggiano che si è svolta il 20 ottobre scorso. Erano tre i nostri al via e tutti e tre sono saliti sul podio di categoria come da tabellone:
6 Ore di Gaggiano | ||||
---|---|---|---|---|
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | km |
Davide BOFFI | SM35 | 1 | 7 | 55,958 |
Roberto ARDENTI | SM60 | 2 | 10 | 50,987 |
Maurizio COLOMBO | SM65 | 1 | 18 | 43,123 |
Rinnoviamo i complimenti precisando che in 30 hanno partecipato alla gara (6 le donne) che è stata vinta da Benito PASQUARIELLO, SM40 dell’ASD Bergamo Stars Atletica, con 68,245 km e da Cristina BOLLERI, SF60 dell’Impossible Target di Sesto San Giovanni (MI), con 53,303 km.
La corsa più importante della domenica era la 37a Wizz Air Venicemarathon, una Maratona accompagnata da una Mezza, la Venice Half Marathon e da una 10km in versione competitiva e non.
Percorsi tradizionali per le tre gare, la Maratona parte dalla regina delle Ville Venete, Villa Pisani di Stra ed arriva in Riva Sette Martiri dopo l’attraversamento del Canal Grande su un ponte galleggiante costruito appositamente per la gara ed il passaggio su 14 piccoli ponti sopra i tipici canali di Venezia (attrezzati con rampe di legno che consentono di non dover affrontare gli scalini).
La Mezza parte dal ‘salotto’ di Mestre, Piazza Ferretto, transita nella rinnovata area centrale di Piazzetta Coin e via Poerio per poi lambire il nuovo polo museale M9 e raggiungere Piazza XXVII Ottobre, comunemente conosciuta come Piazza Barche, per congiungersi al percorso della Maratona fino al traguardo.
La 10k si corre sugli ultimi 10 km della Maratona, dal Parco San Giuliano fino a Riva Sette Martiri dove è posto il traguardo.
Sono quasi 14000 i finisher complessivi (comprensivi degli oltre 5000 che hanno corso la 10 km non competitiva).
Questi i vincitori:
- Nella Maratona (4389 finisher con 1015 donne e 1003 RUNCARD pari al 23%) l’SM etiope Abebe TILAHUN in 2h09’08” e la connazionale SF Abera BIRTUKAN in 2h32’40”.
- Nella Mezza Maratona (3489 finisher con 1384 donne e 918 RUNCARD pari al 26%) Filippo CANDEO, SM dell’U.S. Dolomitica di Predazzo (TN), in 1h12’34” e l’SF francese Emilie TISSOT, 10a assoluta in 1h18’47”.
- Nella 10 km (732 finisher con 300 donne e 284 RUNCARD pari al 39%) Massimo GUERRA, SM dell’Atletica Vicentina, in 33’48” e la compagna di squadra Chiara PIZZOLATO, PF, in 39’37”
Cinque i nostri soci al traguardo, due nella Maratona e tre nella Mezza:
38a Wizz Air Venicemarathon | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Gara | Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos M/F | Tempo | Age Grading |
Maratona | Paolo E. ROSSATO | SM45 | 90 | 569 | 3h31’02” | 64,05 |
Giorgio GAUDENZI | SM55 | 40 | 755 | 3h38’22” | 65,88 | |
Mezza Maratona | Sara TOLLARA | SF55 | 52 | 894 | 2h19’25” | 57,82 |
Aldo SAVIOLI | SM60 | 115 | 2065 | 2h40’46” | 45,17 | |
Enrico BALDI | SM65 | 36 | 2091 | 2h50’17” | 43,94 |
Ci spostiamo a Lodi dove, sempre domenica 27 si è svolta la 9a edizione della Laus Half Marathon (previsti anche i 10 km non competitivi e non cronometrati).
Laus ricorda l’antico nome della città, Laus Pompeia, carica di storia sia in epoca romana che nel medioevo.
Il percorso della Mezza corre per circa 10 km sulle strade della città e si dirige poi verso l’Adda, lo segue per 2 km circa e procede nella campagna lodigiana fino al km 15 di Montanaso Lombardo da cui si rientra verso Lodi.
Sono 923 i finisher (170 le donne e 264 le RUNCARD pari al 29%).
Successi di Michele PALAMINI, SM del G. Alpinistico Vertovese di Vertova (BG), in 1h08’10” e di Sara BOTTARELLI, SF della bresciana Free Zone, in 1h16’07”.
Nutrita la rappresentanza Road, ben 12 al traguardo finale:
9a Laus Half Marathon | |||||
---|---|---|---|---|---|
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo | Age Grading |
Elvira ANTENUCCI | SF50 | 9 | 53 | 1h48’34” | 68,88 |
Stefano SCALA | SM50 | 25 | 172 | 1h33’55” | 70,45 |
Guido RAVASI | SM60 | 8 | 242 | 1h38’48” | 72,78 |
Cristiano MISANI | SM55 | 36 | 314 | 1h43’43” | 65,55 |
Andrea PANFILI | SM50 | 75 | 373 | 1h46’16” | 62,83 |
Ilario PRESTA | SM55 | 57 | 434 | 1h49’25” | 62,70 |
Antonio BRILLO | SM65 | 11 | 494 | 1h53’17” | 66,03 |
Gabriele BALDON | SM60 | 36 | 570 | 1h58’11” | 60,85 |
Francesco VASSALLO | SM50 | 122 | 609 | 2h01’10” | 59,35 |
Cesare CHIERICI | SM70 | 9 | 656 | 2h07’15” | 64,19 |
Massimiliano SANGALLI | SM50 | 142 | 706 | 2h21’51” | 46,24 |
Pablo IMBAQUINGO | SM55 | 98 | 712 | 2h26’18” | 46,47 |
La Costa dei Trabocchi è una delle zone costiere più belle dell’Abruzzo, famosa per i suoi antichi trabocchi, costruzioni in legno usate per la pesca, che si affacciano sul mare.
Domenica 27 ha ospitato una Mezza Maratona, appunto la Costa dei Trabocchi BCC Half Marathon, che si è svolta tra Ortona e Fossacesia Marina, in provincia di Chieti, lungo un percorso totalmente pianeggiante che offre panorami mozzafiato tra mare e montagna.
Sono ben 1103 i finisher di questa seconda edizione (225 le donne e 252 le RUNCARD pari al 23%) che registra i successi di Lorenzo DELL’OREFICE, SM dell’ASD Aterno Pescara, in 1h09’04” e di Francesca CALVAUNA, SF dell’ASD Atletica Gran Sasso Teramo, 5a assoluta in 1h16’46”.
Vi ha preso parte la nostra socia Elisabetta BERGONTI che ha chiuso la sua prova in 1h49’19” (Age Grading 71,87), 5a di Categoria SF55 e 50a nella classifica femminile.
Ad Arezzo si è corsa, sempre domenica 27, la Maratonina Città di Arezzo, giunta alla 25a edizione: 3 giri, uno più lungo dell’altro, all’interno della città.
Sono 575 al traguardo (102 le donne e 120 le RUNCARD pari al 22%).
Vincono Kipkurui Shadrack KENDUIYWO, SM keniano in 1h01’52” e Micheline NIYOMAHORO, SF del Burundi tesserata per la romana Nissolino Sport Srl, in 1h13’09”.
Il nostro Camillo GIORGI, reduce dal titolo di Campione Sociale sui 10 km conquistato alla Corribicocca, chiude in 1h15’47” (Age Grading 76,56) che è il suo personale sulla distanza e si classifica al 22° posto assoluto ed al 16° di categoria SM.
Dall’estero la Mezza Maratona di Valencia, 33a edizione, si conferma gara velocissima con Yomif KEJELCHA, SM etiope che con 57’30” stabilisce il nuovo primato del mondo.
In campo femminile vince l’SF keniana Agnes NGETICH, in 1h03’04”.
Sono 24203 i finisher (o meglio i classificati entro il limite delle 3 ore) con 7187 donne.
Tra questi tre dei nostri:
33a Valencia Half Marathon | |||||
---|---|---|---|---|---|
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo | Age Grading |
Damiano MAURI | SM45 | 621 | 4285 | 1h32’01” | 70,06 |
Viola MANSUETI | SF45 | 761 | 5749 | 2h14’40” | 52,41 |
Giuliano BRAMBILLA | SM70 | 70 | 16362 | 2h24’29” | 58,27 |
Sono ben 896 gli italiani al traguardo, regolati da Yohanes CHIAPPINELLI, SM senza squadra, in 1h00’50”, 13° assoluto e di categoria e da Giulia VETTOR, SF del CUS Parma, in 1h14’58” 608a assoluta e 37a di categoria.
I nostri, fra gli italiani, sono 151° Damiano MAURI, 210a Viola MANSUETI e 585° Giuliano BRAMBILLA.
A Francoforte per la Maratona, 41a edizione, sono 10254 i finisher (2362 le donne) e tra questi il nostro Marco RAGGI che chiude in 4h36’44” (Age Grading 51,99), 6744° nella classifica maschile, 421° di categoria SM55 e 100° tra gli italiani.
Vincono in campo femminile l’etiope Hawi Feysa GEJIA in 2h17’25” ed in campo maschile il keniano Bernard BIWOTT in 2h05’54”.
Hanno partecipato 117 italiani (15 le donne) che hanno visto al primo posto Loredana TALLARICO, SF50 de La Michetta di Milano, 94a assoluta e 2a di categoria, in 3h06’49” e Luca RONCHI, SM35 del Luciani Sport Team di Borgomanero (NO), 33° assoluto in 2h21’39”.
Sabato 26, forse per la prima volta, la Parkrun del Parco Nord si è corsa sotto la pioggia, che, cominciata circa a metà del primo giro, non ha più smesso.
Naturalmente, vista l’acqua caduta nei giorni precedenti, il percorso è pieno di pozzanghere e talmente infangato da costringere gli organizzatori ad una modifica di percorso all’inizio del giro ed al traguardo.
Comunque i corridori non mancano: sono 115 (e addirittura 34 esordienti) con la tradizionale presenza di britannici o comunque anglofoni.
I Road sono 16: Stefano VENTURINI in campo maschile e Fumina OKAMURA in campo femminile fanno registrare i tempi migliori.
Ecco il tabellone dei risultati:
La Parkrun del Parco Nord N°342 | ||
---|---|---|
Nome | Tempo | Age Grading |
Stefano VENTURINI | 19’27” | 80,38 |
Stefano SCALA | 20’58” | 71,46 |
Fumina OKAMURA | 22’51” | 65,06 |
Giovanni Paolo CALEGARI | 23’49” | 73,20 |
Matteo DI FELICE | 24’21” | 63,11 |
Lorenzo RAVELLI | 25’39” | 57,05 |
Maurizio GIACOMELLO | 26’13” | 65,16 |
Luciano MOTT | 26’23” | 57,74 |
Lala HU | 26’54” | 56,88 |
Laura COLUCCI | 29’46” | 52,86 |
Camilla FORTI GRAZZINI | 31’03” | 78,10 |
Giampaolo GERBAZ | 36’30” | 57,58 |
Francesco MORELLO | 37’28” | 36,43 |
Franco CABRINI | 44’53” | 42,96 |
Ettore COMPARELLI | 56’46” | 31,06 |
Gabriella VALASSINA | 56’47” | 44,29 |
In un post a parte QUI troverete le classifiche aggiornate della Coppa Parkrun.
E’ tutto. Come sempre vi preghiamo di segnalarci errori/omissioni/inesattezze che provvederemo a correggere. (Questa la mail).
Potete consultare sul sito Road il calendario delle gare importanti ai fini del Grand Prix Strada, per programmare le vostre partecipazioni.
Troverete anche la classifica aggiornata del Grand Prix.
Il prossimo appuntamento è al Parco Nord il 9 Novembre dove la tappa N° 344 della Parkrun sarà Campionato Sociale dei 5 km.
Le iscrizioni sono da tempo aperte sul sito e l’iscrizione è gratuita! Correte ad iscrivervi e soprattutto partecipate numerosi!
Ricordatevi che iscriversi con il club è sempre conveniente
APPROFITTATENE!.
Buone Corse a tutti e se volete partecipare al Grand Prix Strada comunicate via mail a strada@rrcm.it le gare che vi interessano per la classifica indicando età, tempo realizzato, nome e data della gara.
Vi preghiamo inoltre, per semplificare il lavoro di segreteria, di rinnovare per tempo l’iscrizione al Club ed alla FIDAL, di comunicare il rinnovo della visita medica agonistica e di pagare le quote d’iscrizione alle gare entro le date indicate sul sito (potete farlo via bonifico o facendo un salto in sede il venerdì dalle 18:30 alle 20).