In apertura una Errata-Corrige che si riferisce alla Classifica della Mezza Maratona del Lago Maggiore.
A causa della pubblicazione incompleta dei risultati da parte di ENDU, avevamo attribuito a Barbara CIRMI il 2° posto di categoria SF45, dietro Sabra BOLDRINI, accreditata di un tempo migliore.
Dopo la pubblicazione delle classifiche aggiornate è risultato che la Boldrini, a podio nella classifica femminile assoluta, è stata esclusa, a termini di regolamento, dalle classifiche di categoria.
La nostra Barbara è quindi prima nella sua categoria. Rinnoviamo i Complimenti e pubblichiamo la classifica corretta:
13a SPORTWAY Lago Maggiore | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Gara | Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos M/F | Tempo | Age Grading |
33 km | Pierangelo BERGONTI | SM55 | 5 | 96 | 2h37’59” | 72,09 |
Moira CAVERA | SF50 | 1 | 20 | 2h50’54” | 71,09 | |
Silvia CORTICELLI | SF55 | 5 | 61 | 3h23’36” | 61,23 | |
Mezza Maratona | Vincenzo LIGUORI | SM50 | 1 | 12 | 1:18:25 | 84,00 |
Claudio PONTELLI | SM45 | 9 | 52 | 1:25:53 | 74,71 | |
Barbara CIRMI | SF45 | 1 | 8 | 1:34:31 | 76,05 | |
Ilario PRESTA | SM55 | 21 | 224 | 1:47:49 | 63,34 | |
Claudia FARINI | SF50 | 8 | 51 | 1:53:16 | 64,97 | |
Fabrizio CONDOSTA | SM50 | 43 | 318 | 2:00:25 | 54,22 |
Cominciamo la nostra rassegna da Sabato 9, col Valtellina Wine Trail, giunto alla 11a edizione con le sue tre gare: la 42 km (la Valtellina Wine Trail vera e propria) da Tirano a Sondrio con un dislivello positivo di 1731 m; la 21 km ovvero la Valtellina Half Wine Trail che segue il percorso della 42 km da Chiuro a Sondrio, con un dislivello positivo di 914 m; la gara più corta, il Sassella Wine Trail di 12 km e 551 m di dislivello positivo con partenza da Castione Andevenno ed arrivo a Sondrio in Piazza Garibaldi dove è posto l’arrivo comune delle tre gare.
Buona la partecipazione complessiva con oltre 3000 al traguardo delle tre gare, comprese le tre versioni non competitive. Questi i risultati delle tre gare:
- Nella Valtellina Wine Trail di 42 km (784 finisher con 135 donne e 184 RUNCARD pari al 23%) successi di Mattia BERTONCINI del Team New Balance in 2h59’52” e di Elisa DESCO del Team SCARPA in 2h36’15”
- Nella Half Wine Trail di 21 km (1243 finisher con 363 donne e 271 RUNCARD pari al 22%) vincono Elhousine ELAZZAOUI, marocchino del Team Nnormal, in 1h27’48” e la britannica Jemima FARLEY in 1h46’43”
- Nella Sassella Wine Trail (267 finisher con 98 donne e 38 RUNCARD pari al 14%) ai primi posti il francese Matthieu LE FUR del Team SCARPA France, in 56’06” e Vivien BONZI del Team Brooks in 1h02’31”
A rappresentare noi Road due concorrenti, uno nella 21 ed una nella 42km:
Valtellina Wine Trail | |||||
---|---|---|---|---|---|
Gara | Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos M/F | Tempo |
21 km | Massimo SONZINI | MB-M (SM55) | 132 | 728 | 3h02’40” |
42 km | Claudia FARINI | MB-F (SF50) | 14 | 107 | 6h20’39” |
Sabato era festa grande per noi Road perchè si disputava il Campionato Sociale 5 km nella cornice della Parkrun del Parco Nord.
Ottima la partecipazione, 45 dei nostri si sono sfidati sui 5 km del percorso tradizionale (molti gli esordienti).
Rimandiamo al un post ad hoc i risultati del Campionato e la proclamazione dei vincitori, segnaliamo soltanto che Vincenzo LIGUORI ha ottenuto il miglior tempo che è anche il record Road della Parkrun. Giampiera FARRE è stata la prima tra le donne ed ha realizzato anche lei il suo PB.A questo link potete visionare la situazione della Coppa Parkrun abbinata alle partecipazioni a questa manifestazione che riscuote un sempre maggior interesse.
In tema di record non possiamo non segnalare i 13’44” fatti registrare da certo Nick Giggs alla Victoria Park Parkrun di Belfast, che rappresenta il record mondiale delle Parkrun!
I nostri sanno ora qual’è il loro prossimo obiettivo.
E sempre in tema di temponi Parkrun, segnalo che Sam Kyffin, il ragazzino di 10 anni che sabato 2 aveva staccato un ottimo 20’15” al Parco Nord, rientrato in patria a Sheffield ha fatto registrare un ancora più strabiliante 19’40”.
Per le gare di domenica 10, ci spostiamo sulle rive del Lago di Garda, teatro della 22a Garda Trentino Half Marathon.
L’ambiente che il percorso attraversa è tra i più suggestivi dell’intero Trentino: grazie all’influsso del Lago, il clima favorisce lo sviluppo di vegetazione di tipo mediterraneo, che contrasta con le alte falesie rocciose che circondano la valle ed il Lago. Gli ultimi 3 km poi corrono sul tratto di pista ciclabile che costeggia il Lago su una mensola a sbalzo che raggiunge Porto San Niccolò ed in meno di 1 km l’ arrivo posto in Piazza Garibaldi nel centro storico di Riva del Garda.
Più di 3500 i finisher della Mezza e della 10 km associata.
Nella Mezza Maratona (2656 al traguardo con 1125 donne e 297 RUN CARD pari all’11%) è al primo posto tra gli uomini Louis INTUNZINZI, SM dell’ASD Virtus VII Miglio Settimello, in 1h02’37” mentre vince tra le donne l’SF35 bielorussa Marina ARZAMASOVA in 1h20’49”.
Nella 10 km si registrano i successi di Abdelletif BATEL, SM45 dell’Atl. Rodengo Saiano MICO (BS), in 32’21” e di Giulia VETTOR, SF del CUS Parma, in 35’13”. Due i nostri soci nelle due gare:
Garda Trentino Half Marathon | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Gara | Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos M/F | Tempo | Age Grading |
10 km | Giuseppina ZUCCA | SF45 | 28 | 215 | 59’19” | 56,16 |
Mezza Maratona | Fabio DEPONTI | SM55 | 89 | 951 | 1h53’35” | 59,86 |
Complimenti a Giuseppina che stabilisce il proprio PB sulla distanza.
Cambiamo lago spostandoci a Lecco dove si è svolta la 6a PolimiRun Winter 2024 powered by Adidas Terrex.
La corsa, di 10 km, parte dal Campus di Lecco del Politecnico e attraversa la città per poi spingersi verso Nord in direzione delle colline del Lecchese, snodandosi tra paesaggi naturalistici e paesini caratteristici del territorio.
140 i finisher della competitiva (37 le donne e 67 le RUNCARD pari al 38%) vinta, ed è una conferma, da Caterina DALLERA, SF della bresciana Atl. Rodengo Saiano MICO, in 43’00” e da Ahmed EL MAZOURI, SM dell’Atl. Casone Noceto (PR), in 36’40”.
Quattro i Road Presenti, due nella competitiva ed altrettanti nella non competitiva:
PolimiRun Winter | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Gara | Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos M/F | Tempo | Age Grading |
10 km Comp. | Riccardo DI MATTIA | SM45 | 2 | 21 | 42’16” | 68,00 |
Manuela CORRA’ | SF | 12 | 26 | 1h04’12” | 46,33 | |
10 km Non Comp. | Sara TOLLARA | SF55 | 1h14’13” | 49,88 | ||
Aldo SAVIOLI | SM60 | 1h23’33” | 39,57 |
Da Lecco a Busto Arsizio dove troviamo la 31a Maratonina Città di Busto Arsizio, (anche in versione non competitiva) accompagnata da una 9,9 km non competitiva.
Percorso pianeggiante tutto interno alla città di Busto con partenza da viale Cadorna nella zona antistante i Molini Marzoli, passaggio nel Centro Storico ed arrivo in Via Foscolo.
1015 i finisher della Mezza Maratona con 160 donne e 205 RUNCARD pari al 20% e successi di Elisa PASTORELLI, SF del CUS Insubria Varese Como, in 1h19’30” e di Stefano AVALLE, SM del DK Runners Milano, in 1h08’33”.
Nove i nostri soci al traguardo:
Maratonina Città di Busto Arsizio | |||||
---|---|---|---|---|---|
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo | Age Grading |
Lino RANDAZZO | SM55 | 20 | 251 | 1h32’59” | 74,60 |
Roberto ROSSETTI | SM40 | 39 | 256 | 1h33’10” | 66,33 |
Ruggiero ISERNIA | SM55 | 47 | 411 | 1h39’16” | 68,49 |
Paolo Carlo NAVA | SM50 | 69 | 440 | 1h40’55” | 66,76 |
Giovanni QUIETI | SM60 | 22 | 486 | 1h43’21” | 69,59 |
Andrea PANFILI | SM50 | 83 | 510 | 1h44’28” | 63,91 |
Gabriele BALDON | SM60 | 45 | 712 | 1h55’54” | 62,05 |
Dario CALLERI | SM50 | 133 | 713 | 1h55’57” | 57,59 |
Cesare CHIERICI | SM70 | 8 | 790 | 2h04’56” | 65,39 |
Scendiamo fino a Crema per la 18a Maratonina Città di Crema, acompagnata dalla 10 km Città di Crema competitiva e dalla 14a Marian Ten-memorial Marianna Rota, 10 km. non competitiva.
Il percorso della Mezza prevede passaggi nei Comuni di: Capergnanica (Passarera), Ripalta Cremasca (Bolzone) e Credera Rubbiano (Cascine San Carlo) e l’arrivo in città in Piazza Garibaldi.
Il percorso di 10 km, tutto cittadino, parte da Via Cabrini ed arriva anch’esso in Piazza Garibaldi.
Quasi 2000 i partecipanti complessivi: 755 quelli della Mezza Maratona (124 le donne e 145 RUNCARD pari al 19%) vinta da Simon Mwangi WAITHIRA, SM keniano, in 1h03’00” e da Betselot TADESSE, SF etiope, in 1h13’51”.
Nella 10 km competitiva (365 finisher con 86 donne e 48 RUNCARD pari al 13%) successi di Mustafa BELGHITI, SM dell’ASD Sicilia Running Team (PA), in 30’08” e di Sara GALIMBERTI, SF del DK Runners Milano, in 35’59”.
Due i nostri soci, uno nella Mezza ed uno nella 10 km:
XVIII Maratonina Città di Crema | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Gara | Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos M/F | Tempo | Age Grading |
10km | Cristiano MISANI | SM55 | 10 | 129 | 43’45” | 70,90 |
Mezza | Pablo IMBAQUINGO | SM55 | 69 | 602 | 2h07’19” | 53,40 |
La 25a Maratona di Ravenna Città d’Arte era la gara più importante della domenica.
In programma oltre alla Maratona, una Mezza Maratona entrambe anche in versione non competitiva. Partenza della gara più lunga dal Pala De Andrè e percorso che si snoda tra le vie della città toccando tutti gli otto monumenti riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO ma anche la tomba di Dante e la Darsena, per puntare poi su Classe, passando nelle vicinanze della Chiesa di S. Apollinare, e quindi su Punta Ravenna prima del rientro verso il traguardo di Via Roma.
La Mezza segue il percorso della Maratona per i primi 18 km per dividersi all’altezza della rotonda Gran Bretagna per incontrarsi nuovamente in Via Roma sotto l’arco del traguardo.
Buona la partecipazione complessiva con più di 4000 finisher tra competitive e non; in particolare 1145 quelli della Maratona (226 le donne e 303 RUNCARD pari al 26%) e 2392 quelli della Mezza (688 le donne e 860 RUNCARD pari al 36%).
Successi, nella Maratona, per Samson Kipchirchir KEIYO, SM35 keniano, in 2h12’52” e per la connazionale PF Jebet Kibor MERCI in 2h44’55”.
Nella Mezza vincono l’SF keniana Cynthia CHEPCHIRCHIR KOSGEI in 1h09’45” ed il connazionale James Kipkogei KIPKOECH, SM, in 1h00’28”.
Tre i nostri soci, uno nella Maratona e due nella Mezza.
Ennesima prova maiuscola di Marina DE CESARE, 15a nella Classifica femminile e 1a tra le SF40 con il PB sulla distanza.
Complimenti Marina!
Uno sguardo all’estero, dove si è svolta la Maratona di Atene, giunta alla 41a edizione, sul tradizionalissimo percorso da Maratona allo Stadio Olimpico di Atene.
In programma anche una 10 km ed una 5 km oltre ad una 10 km riservata agli universitari greci. Oltre 40000 al traguardo delle gare in programma: in particolare 17029 i finisher della Maratona con 3719 donne.
Vincono due greci: in campo maschile l’SM Charalampos PITSOLIS in 2h18’56” ed in campo femminile l’SF Stamatia NOULA in 2h40’19”.
Due i nostri soci (cui aggiungiamo per amicizia Stefano ARMELLONI che è socio Road ma non come tessera FIDAL):
Maratona di Atene | |||||
---|---|---|---|---|---|
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo | Age Grading |
Elvira ANTENUCCI | SF50 | 50 | 581 | 3h59’01” | 64,84 |
Simone GUALDANA | SM35 | 1080 | 8104 | 4h37’55” | 44,84 |
Erano 995 gli italiani al traguardo (243 le donne), primi Daniele BIAGI, SM35 dell’ASD Podistica Montegranaro (FM), 55° nella classifica maschile ed 8° di categoria e Natalie MITTERRUTZNER, SF35 di Bressanone (BZ), in 3h18’52”, 58a nella classifica femminile e 12a di categoria.
Tra le italiane Elvira ANTENUCCI è 40a mentre Simone GUALDANA è 530° tra gli italiani.
E’ tutto. Come sempre vi preghiamo di segnalarci errori/omissioni/inesattezze che provvederemo a correggere. (Questa la mail).
Potete consultare sul sito Road il calendario con le gare importanti ai fini del Grand Prix Strada, per programmare le vostre partecipazioni.
Troverete anche la classifica aggiornata del Grand Prix.
Il prossimo appuntamento è per il 24 novembre prossimo per la Milano 21-21K e la Milano 21-10K, 11a prova del Grand Prix Strada. Le iscrizioni sono aperte sul sito Road con tariffa agevolata fino al 15 p.v. AFFRETTATEVI!
Ricordatevi che iscriversi con il club è sempre conveniente.
APPROFITTATENE!.
Buone Corse a tutti e se volete partecipare al Grand Prix Strada comunicate via mail a strada@rrcm.it le gare che vi interessano per la classifica indicando età, tempo realizzato, nome e data della gara.
Vi preghiamo inoltre, per semplificare il lavoro di segreteria, di rinnovare per tempo l’iscrizione al Club ed alla FIDAL, di comunicare il rinnovo della visita medica agonistica e di pagare le quote d’iscrizione alle gare entro le date indicate sul sito (potete farlo via bonifico o facendo un salto in sede il venerdì dalle 18:30 alle 20).