AMBROGINO D’ORO

STELLA D'ORO CONI

Strada

Risultati Strada del 25-27 aprile

E’ stato un fine settimana (allargato) ricchissimo di competizioni e di partecipazioni Road sia in Italia sia all’estero.

Si comincia, il 25 aprile, con la storica 50 km di Romagna, una classica giunta alla 42a edizione, sempre apprezzata dai Road.
Quest’anno era Campionato Italiano FIDAL Assoluto/Master nonché Prova del Grand Prix IUTA 2025 e Gara del calendario internazionale IAU.
Il percorso, tendenzialmente in salita nella prima metà (con l’impegnativa scalata a Monte Albaro, 5 km con un dislivello di 265 m dopo il giro di boa di Casola Valsenio) e in discesa nella seconda, si snoda su strade asfaltate immerse nel verde delle colline della vallata del Senio.

Il percorso e l’altimetria della 50km di Romagna


Vincono il keniano Simon Kamau NJERI, dell’austro-keniana Run2gether, in 2h49’55” e Petra PASTOROVA della Repubblica Ceca che in 3h20’42” stabilisce il nuovo record della competizione.

Cinque i nostri al traguardo:

NomeCategoriaPos. Cat.Pos. M/FTempoAge Grading
Michele PANIGADAVA (1976-1985)37953h55’11”70,02
Marcello VENAVB (1966-1975)1544524h54’24”57,41
Guido RAVASIVC (1956-1965)254904h58’31”62,69
Laura COLUCCIDU (Donne)2232235h45’21”50,75
Maurizio COLOMBOVC (1956-1965)1189696h30’56”50,84
Maurizio, Lauretta e Marcello dopo i 50 km

Per quanto riguarda il Campionato Italiano, i vincitori sono Ilaria BERGAGLIO, SF40 dell’Atl. Novese di Novi Ligure (AL) in 3h28’02” (4a assoluta) e Lhoussaine OUKHRID, SM40 dell’ASD AT Running di Orte (VT), in 2h50’33” (2° assoluto).
Queste le posizioni dei nostri nella Classifica di Campionato:

NomePos. M/FCat. (Presenze)Pos. Cat
Michele PANIGADA72SM45 (147)15
Marcello VENA358SM50 (183)73
Guido RAVASI388SM60 (79)15
Laura COLUCCI184SF45 (75)57


Maurizio COLOMBO non figura in classifica essendo arrivato al traguardo dopo il tempo limite di 6 ore.

Domenica 27 tantissime le gare in programma.
Cominciamo da Padova dove era in programma la 25a Padova Marathon, anche in versione non competitiva, accompagnata dalla 16a Mezza Maratona e da varie non competitive da 1 a 10 km.
Il percorso della Maratona è un giro unico dallo Stadio Euganeo a Prato della Valle, attraversando vari comuni limitrofi tra cui Abano Terme e Montegrotto Terme.
La Mezza parte da Abano Terme, con linea di partenza dallo Stadio di Monteortone, per poi dirigersi subito verso il centro di Montegrotto Terme ed arrivare a Prato della Valle percorrendo gli ultimi 11 km della Maratona.

I percorsi di Padova


Grande partecipazione: gli organizzatori parlano di 35000 presenze complessive nelle varie gare in programma. Noi abbiamo registrato poco più di 4500 partecipanti alle due competitive.
Questi i risultati:

  • Nella Maratona (1469 finisher con 261 donne e 640 RUNCARD pari al 44%) vincono Enock ONCHARI, SM keniano, in 2h11’48” e Lemlem GIRMAY, SF etiope, in 2h38’23”.
  • Nella Mezza (2878 finisher con 823 donne e addirittura 1652 RUNCARD pari al 54%) successi di Castor Omwena MOGENI, SM keniano, in 1h02’38” e di Federica DEL BUONO, SF del C.S. Carabinieri, in 1h11’26”.

Quattro i nostri rappresentanti, tre nella Maratona ed uno nella Mezza:

Maratona e Mezza Maratona di Padova

GaraNomeCat.Pos. Cat.Pos. M/FTempoAge Grading
MaratonaGiorgio ROBUTTISM501026543h57’01”59,07

Riccardo COLAIORISM5513811515h25’34”44,19

Valentina Anna RICAPITOSF55342536h28’59”43,15
MezzaAlberto VAROTTOSM55204651h40’58”67,33
Riccardo e Valentina a Prato della Valle

Un’altra classica sempre apprezzata dai Road è la Sarnico-Lovere, giunta alla 13a edizione, il cui percorso segue la sponda bergamasca del Lago d’Iseo.
Particolarmente suggestivi l’attraversamento di Riva di Solto, uno dei borghi medievali meglio conservati del Sebino e gli ultimi km, tra Castro e Lovere, caratterizzati da grosse rocce a picco sul lago, capaci di ricordare i tipici scorci della costiera amalfitana.
L’arrivo, dopo poco più di 25 km, è al porto turistico di Lovere, uno dei borghi più belli d’Italia.

Percorso ed altimetria della Sarnico-Lovere

Quasi 3000 i finisher (2926 per l’esattezza con 722 donne e 839 RUNCARD pari al 29%) e successi di Simon Ekidor DUDI, SM keniano tesserato per l’Atl. Potenza Picena (MC), in 1h15’39” e di Sara BOTTARELLI, SF35 della Free-Zone (BS), in 1h28’36” che si conferma al primo posto.
Ben sette i nostri rappresentanti:


13a Sarnico-Lovere

NomeCat.Pos. Cat.Pos M/FTempoAge Grading
Giuseppe SALIBRASM5017110952h12’19”60,45
Claudia Nadia FARINISF50943712h26’33”61,13
Alberto Enrico PIROVANOSM5525918062h34’16”53,27
Ilaria Raffaella PESSISF501244862h34’50”57,17
Daniela DAMETTISF55584872h34’51”60,83
Giuseppina ZUCCASF501395602h41’51”54,03
Zhuo WENSF40836382h54’27”46,67

Ci spostiamo in Sardegna per la 13a CHIA HALF MARATHON, il cui percorso (un’anadta e ritorno) attraversa una delle zone più belle della costa sud della Sardegna, fino a poco tempo fa incontaminata.
La Mezza era accompagnata da una 10 km anche in versione non competitiva.
Sono 347 i finisher della Mezza (97 le donne e 130 le RUNCARD pari al 37%).
Caso forse unico al mondo prima assoluta una donna.
Marta BERNARDI, SF35 del G.S. Le Panche Castelquarto di Firenze chiude in 1h17’16” precedendo il primo degli uomini, Paolo ATZENI, SM40 del Cagliari Marathon Club che chiude in 1h18’29”!
La nostra Stefania CHIARINI è 10a di categoria SF55 e 65a tra le donne in 2h07’24”.

Tre gare all’estero hanno visto la partecipazione di nostri soci.
Partiamo dagli USA dove si è svolta la 7a Brooklyn Experience Half Marathon, di cui obiettivamente non avevamo mai sentito parlare, che ha visto la partecipazione di ben 24461 concorrenti di cui 12073 donne (il 49%!) su un percorso che si è rivelato abbastanza duro e pieno di salite inaspettatamente lunghe.

Il percorso di Brooklyn

L’hanno vinta due statunitensi, Ryan CUTTER in 1h06’55” e Fanny FREDRIKSSON in 1h20’42”.
La nostra Silvia CORTICELLI si è classificata al 1722° posto tra le donne ed è 15a di categoria SF55 con il tempo di 1h54’27”.

Silvia alla partenza a Brooklyn

A Londra si è svolta la 45a TCS London Marathon, una delle sei World Marathon Majors.
Soliti numeri da capogiro quanto a partecipanti: 56354 finisher di cui 24734 donne (anche qui il 49%).

Il percorso della Maratona di Londra

Vincono nelle categorie Elite Sebastian SAWE, SM keniano, in 2h02’27” e Tigist ASSEFA, SF etiope, in 2h15’50” nuovo primato del mondo in gare “solo donne”.
Nella categoria Elite femminile ha gareggiato anche l’italiana Sofia YAREMCHUCK, 7a in 2h23’14” che migliora di 2″ il record italiano che già le apparteneva. Non va altrettanto bene per Yeman CRIPPA che si ritira al 30° km dopo una prima parte di gara promettente.
Il nostro Amedeo BECERICA chiude appena sopra le 3 ore: 3h00’49”: problemi ai polpacci, poi ai flessori ed infine ai quadricipiti lo hanno purtroppo bloccato attorno al 30° km altrimenti avrebbe chiuso ben al di sotto delle 3 ore.
Gli italiani al traguardo sono stati 734 (209 le donne). Migliori tempi quelli di Marco SALAMI, SM, 62° assoluto in 2h24’40” e di Margherita VITALI, SF, 37a assoluta in 2h46’00”.
Tra gli italiani Amedeo è 35° assoluto e 7° di categoria SM45.

A Madrid si è svolta la 47a Zurich Rock ‘n’ Roll Madrid Marathon accompagnata da una Mezza e da una 10km.

I percorsi di Madrid

Oltre 38000 i finisher nelle tre gare con questi risultati

  • Nella Maratona (11462 finisher con1922 donne) successi di Derara HURISA, SM etiope, in 2h09’08” e della giovanissima (25enne) connazionale Maritu KETEMA in 2h25’52”.
  • Nella Mezza (19840 finisher con7707 donne) vincono la spagnola Isabel BARREIRO GARCIA in 1h14’04” ed il keniano Kalipus LOMWAI in 1h00’43”.
  • Nella 10 km (7194 finisher con 4083 donne) ai primi posti lo spagnolo Adam Maljo FRIGOLA in 29’12” e la connazionale Agueda MARQUES MUNOZ, 8a assoluta in 32’45”.

Cinque i nostri al traguardo, tutti ben sotto le 4 ore:

Tommaso, Walter, Moreno e Valentina alla partenza

Zurich Rock ‘n’ Roll Madrid Marathon

NomeCat.Pos. Cat.Pos M/FTempoAge Grading
Tommaso MAGISTROSM3520813253h20’54”61,66
Moreno FUMAGALLISM4531820483h29’46”62,80
Stefano REBOSIOSM5523125193h35’15”66,23
Valentina FANTINISF40242113h39’03”64,54
Walter ROSSISM5510329523h40’06”65,36

La gara, a detta dei partecipanti, si è rivelata tostissima, con saliscendi continui, alcuni molto ripidi e con i 5 km finali in salita senza interruzioni. Purtroppa non siamo riusciti ad estrapolare, dal sito ufficiale, i risultati degli italiani presenti.

Stefano, Walter e Valentina al traguardo

Sabato 26 c’è stata la Parkrun, la 368a al Parco Nord, su cui trovate QUI un’ampia cronaca e di cui riportiamo comunque la classifica dei nostri partecipanti:

Parkrun del 26 aprile

Pos.NomeTempoAge Grading
Parkrun
Age Grading
FIDAL
1Massimo CENCI18’47”86,8786,75
2Damiano RICCI20’24” PB82,1981,32
3Stefano SCALA21’34”70,0969,40
4Giovanni Paolo CALEGARI22’52”76,2476,26
5Antonio BRILLO23’36”71,0570,93
6Maurizio NUGNES23’47”73,3072,48
7Roberto ARDENTI23’59” PB68,6668,55
8Stefano LOMBARDI24’26”70,6069,82
9Italo RE24’33”71,0171,03
10Giancarlo PITTONI24’43”75,3974,59
11Michele BORRACCINO25’12”73,9473,16
12Mauro BROGGI25’22”67,3567,25
13David ONG25’26”53,6753,60
14Silvia BELLENGHI25’35” PB66,3265,87
15Alberto WILLIM26’00”58,5958,52
16Cesare CHIERICI26’06”71,3970,64
17Maurizio GIACOMELLO26’15”65,7165,67
18Lala HU26’52”56,9556,66
19Luisella IABICHELLA27’36”79,3576,32
20Gianfranco MARENGONI29’06”83,5182,02
21Camilla FORTI GRAZZINI29’20”84,1578,34
22Laura COLUCCI32’02”49,5849,38
23Giampaolo GERBAZ34’12”61,4562,16
24Francesco MORELLO36’39”37,2437,20
25Franco CABRINI42’44”46,0245,50
26Gabriella VALASSINA45’27”56,1652,13
27Roberto GIULIANI (*)45’34”42,3242,67
28Ettore COMPARELLI51’54”33,9834,02
29Isolano MOTTA53’32”48,8549,74
30Giovanni GABOARDI55’27”35,4735,78
(*) Roma Sabine


E’ tutto. Come sempre vi preghiamo di segnalarci errori/omissioni/inesattezze che provvederemo a correggere.(Questa la mail).


Potete consultare sulla pagina iniziale del sito Road, scorrendo verso il basso, il Calendario Eventi.

Seguite QUESTO LINK per le informazioni relative al Grand Prix Strada 2025, con il regolamento e le Classifiche aggiornate.
Al 21 aprile guida la Classifica femminile Silvia CORTICELLI con 555,09 punti seguita da Fumina OKAMURA e da Laura COLUCCI.
In campo maschile è primo Stefano SCALA con 667,11 punti, davanti ad Antonio BRILLO e Michele BORRACCINO,.
Ricordate di segnalare a strada@rrcm.it i risultati delle gare che fossero eventualmente sfuggite o i Trail e City Trail che vorreste veder inclusi nelle Classifiche.

Il prossimo appuntamento del Grand Prix è la DKRace del 4 maggio, una 10 km al Parco di Monza. QUI tutti i dettagli.
Intanto vi segnaliamo la Tapasciata di maggio, la Corsa di Primavera, a Milano il 1° maggio prossimo.
Vi segnaliamo inoltre il Fosso Bergamasco, un circuito di 10 gare mediamente di 5 km, che si svolge nella bergamasca e che ha sempre visto una partecipazione Road. La prima tappa è il prossimo 2 maggio a Cologno a Serio. Potete trovare QUI tutte le informazioni.

CONDIVIDI

PROSSIMI EVENTI