1-2 MARZO – TORINO: 24ORE DI TORINO
Il mese di marzo comincia con la 24ore di Torino, la più antica gara sulla distanza giunta alla sua 16° edizione. Oltre alla 24h sono inserite anche la 8 ore, la 100k, la 50 miglia e la 10k.
Quasi 300 atleti prendono il via alle ore 10 di sabato in una mattinata nuvolosa e fredda lungo un anello di poco più di un chilometro all’interno del Parco Ruffini, completamente chiuso al traffico.
Tra questi ci sono anche due ultra Road:
Michele Panigada, iscritto alla 100k, ma che purtroppo non termina la gara fermandosi alla 4° ora dopo aver percorso 45k. Peccato, davvero….. Maurizio Colombo è iscritto invece sulla 8h con l’obiettivo però di fermarsi alla 6° ora, dopo aver raggiunto il 45°k. Al termine della 6° ora raggiunge la distanza di 44,5k e pertanto decide di completare ancora un giro per raggiungere la distanza inizialmente prefissata.
24ORE DI TORINO – GARA DI 8H | ||||
Nome | Cat. | Pos. Cat. | KM | Tempo |
Maurizio COLOMBO | SM65 | 5 | 45,585 | 6h07’18” |


9 MARZO – CASTIGLIONE DEL LAGO : STRASIMENO
Una classica che si corre nella bellissima Umbria in un piacevole contesto naturale che porta gli atleti alla scoperta delle meraviglie del Parco del Trasimeno. La partenza per tutte le distanze è da Castiglione del Lago; la ultramaratona di 58k, che prevede traguardi intermedi al 10°, 21°, 34° e 42° km. copre l’intero perimetro del lago lungo un percorso prevalentemente pianeggiante tra alcuni “Borghi più belli d’Italia”, tra sterrato, strade bianche, piste ciclabili e un po’ di asfalto, ammirando i paesaggi dipinti da Pietro Vannucci detto “il Perugino” e Luca Signorelli
Fortunatamente un’ edizione senza pioggia ma solo un po’ di nuvole, a volte qualche timido raggio di sole e un leggero venticello in alcuni punti del percorso. Ma, tutto sommato, una temperatura piacevole per gareggiare.
Due nostri Ultra Road erano presenti al via, entrambi ovviamente sul percorso più lungo, che ha registrato oltre 320 finisher:
Davide Boffi, che ormai non ne perde più una, che dice di non essere soddisfatto del suo crono….., ed il redivivo Maurizio Colombo che gareggia facendo da pacer ad una giovane fanciulla friulana, scortandola dal 10° km sino al traguardo……
STRASIMENO – 58K | ||||
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo |
Davide BOFFI | SM35 | 9 | 140 | 6h14’06” |
Maurizio COLOMBO | SM65 | 13 | 226 | 7h50’15” |


9 MARZO – GAVIRATE : CAMPO DEI FIORI TRAIL
Poco meno di 50k, 2800 m.D+, quasi la totalità del percorso su sterrato e sentiero e pochissimi tratti di asfalto, il tutto da concludere entro le 12 ore di tempo massimo con due cancelli intermedi. Questo è il Trail Campo dei Fiori che offre innumerevoli opportunità per godere di spettacolari vedute panoramiche. Dopo la partenza dal Lago di Varese, si toccano punti salienti come il Sacro Monte con il suo affascinante borgo e la suggestiva Via Sacra, le cime del monte Chiuserella e Martica, i caratteristici borghi di Ganna e Brinzio, l’impegnativa salita lungo il Valico delle Pizzelle, un tratto dei ripidissimi gradoni della vecchia funicolare, l’osservatorio astronomico, il suggestivo Forte di Orino per poi affrontare l’ultima vertiginosa discesa che riporta gli atleti di nuovo al lago.
Ad affrontare questa fatica due nostri soci: uno espertissimo di trail ed un altro si può dire quasi alle prime armi, con l’obiettivo di affrontare una gara ben più impegnativa…..
TRAIL CAMPO DEI FIORI – 50K | ||||
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo |
Ruggiero ISERNIA | SM35 | – | 116 | 6h42’20” |
Marco BERTOLETTI | SM65 | – | 261 | 7h50’00” |

23 MARZO – RADDA IN CHIANTI : CHIANTI ULTRA TRAIL
E dopo il prelibato Brunello di febbraio, spazio ad un altro fantastico prodotto dell’enologia italiana: il Chianti…..
Nel piccolissimo borgo medioevale situato in cima ad una collina, prende il via questa splendida gara trail che prevede diversi percorsi con differenti dislivelli: dai 10K con soli 400 m.D+ ai 120K con i suoi 5200 m.D+
Tra i vari traguardi, abbiamo anche il percorso denominato “Marathon Trail” di 46K con 1700 m. D+ che attraversa le colline cosparse di vigneti oltre ad alcuni sentieri di single track, con continui saliscendi che offrono una vista mozzafiato sulla campagna senese. Un ultima salita riporta i concorrenti a Radda in Chianti per un arrivo da perdere il fiato. E tra chi ha perduto il fiato, troviamo anche due nostri specialisti di queste gare, che dopo essersi ubriacati di Brunello il mese scorso, non si sono fatti perdere l’occasione di fare altrettanto con l’ottimo Chianti:
CHIANTI MARATHON TRAIL – 46K | ||||
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo |
Alessandra DONATO | SM60 | 9 | 903 | 8h04’15” |
Massimiliano MARTA | SM65 | 23 | 904 | 8h04’16” |

ma di certo soddisfatti al termine della loro fatica. Bravissimi…..
28-30 MARZO – CINISELLO BALSAMO : RUNNING FESTIVAL
Oltre 400 atleti hanno preso parte a questa manifestazione, anticipata quest’anno a fine marzo per motivi organizzativi. 48h, 24h, 12h, 6h, 100k, 100 miglia e 10k. Diciamo subito che la gara è stata impreziosita da un risultato stratosferico: nella 48h, partita venerdì alle ore 14 e conclusasi domenica ore 15, l’atleta Marchesi Tiziano (56 anni), della società Runners Bergamo, ha chiuso con l’incredibile distanza di 406 KM ad una media di 7’04’’ al km. E’ il sesto atleta a livello mondiale capace di superare il muro dei 400k nell’arco delle 48 ore. Non si è mai fermato a riposare e, visto personalmente, nell’ultima ora di gara ancora corricchiava……. Pazzesco!
Comunque, tanta soddisfazione anche per i soci Road: 4 atleti al via della gara di 6h partita domenica alle ore 9.00 in una giornata soleggiata e calda. Due 4° posti di cat.; un 2° posto di cat. e un 3° posto assoluto. Un po’ di amarezza per Michele e Laura che hanno tagliato il traguardo a pochissimi metri dal loro obiettivo iniziale:
CINISELLO BALSAMO RUNNING FESTIVAL – 6 ORE | ||||
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | KM |
Michele PANIGADA | SM45 | – | 3 | 68,548 |
Guido Ravasi | SM60 | 2 | 33 | 53,736 |
Roberto Ardenti | SM60 | 4 | 39 | 52,817 |
Laura COLUCCI | SF45 | 4 | 14 | 49,960 |


