Domenica 15 si è svolta la prima edizione dell’Ecomaratona di Milano, organizzata dal Club SuperMarathon che, nonostante il gelo e la nebbia che ha imperversato per tutta la mattinata, ha avuto un’ottima accoglienza.
Se ne parlerà diffusamente in un post a parte, trattandosi di una gara del Grand Prix Strada.
Qui ci limitiamo a sottolineare l’ottima presenza Road (37 partecipanti alle competitive il che ci ha fatto vincere la Coppa di Squadra, più tanti nelle non competitive) ed il gran numero di podi assoluti e di categoria.
In particolare questi i migliori nelle tre competizioni in programma:
- Nella 10 km Giampiera FARRE, 3a assoluta in 43’16”e Fausto TARANTINI, 10° nella classifica maschile in 41’05”
- Nella 21 km Guido RAVASI, 12° nella classifica maschile in 1h41’17” e Giorgia CACCAMO, 7a nella classifica femminile in 1h52’25”
- Nella 42 km Roberto ROSSETTI, 3° assoluto in 3h17’03”
Sempre domenica 15 in quel di Pisa si è svolta la 25a edizione della Maratona, accompagnata dalla 17a edizione della Mezza, “La Pisanina”.
Si è trattato dell’ultima gara nazionale sui 42 km e 195 metri prima della fine del 2024.
Le due gare hanno visto al traguardo quasi 3000 atleti provenienti da 53 diverse nazioni.
Percorso tradizionale con partenza da piazza Manin, avendo la piazza del Duomo sullo sfondo, passaggio sui vari lungarni cittadini e spostamento verso la costa dopo aver sfiorato San Piero a Grado.
Al km 12.600 inversione e ritorno verso Pisa degli atleti in gara sulla Mezza mentre i maratoneti proseguono la loro corsa passando dal Parco Naturale di San Rossore, arrivando sino a Tirrenia prima di rientrare a loro volta verso il traguardo percorrendo il lungomare di Marina di Pisa e poi un lunghissimo viale alberato di ben 10 km prima di arrivare al traguardo posto sotto la storica Torre Pendente di Pisa.
Vincono la Maratona (1404 finisher con 260 donne e 233 RUNCARD pari al 17%) Tünde SZABÓ, SF35 ungherese, in 2h43’01” e Luca PARISI, SM dell’Etrusca Asd di Ladispoli (RM), in 2h21’49”.
Nella Mezza (1514 finisher con 509 donne e 382 RUNCARD pari al 25%) successi di Marco ZANNI, SM dell’ASD Team Misano (RN), in 1h09’08” e di Enrica BOTTONI, SF della Calcestruzzi Corradini Excelsior di Rubiera (RE), in 1h18’41”.
Quattro i nostri al traguardo, tre nella Maratona:
Maratona di Pisa | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Gara | Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos Ass. | Tempo | Age Grading |
Maratona | Marina DE CESARE | SF40 | 6 | 21 | 3h11’54” | 72.51 |
Paolo E. ROSSATO | SM45 | 100 | 620 | 3h40’15” | 61.37 | |
Dario CALLERI | SM50 | 96 | 722 | 3h48’11” | 61,36 | |
Mezza Maratona | Massimo PREZIOSA | SM55 | 56 | 797 | 2h01’05” | 57,19 |
Un salto in Umbria per la 46a Invernalissima, la maratonina ai piedi di Assisi.
Il percorso si snoda attraverso i comuni di Bastia Umbra e di Assisi con l’opportunità di transitare per Santa Maria degli Angeli e ammirare l’omonima e imponente Basilica che serba in sé una perla spirituale e culturale come la Porziuncola, luogo prediletto da San Francesco per raccogliersi in preghiera.
Viene attraversata anche la frazione di Rivotorto di Assisi dove si erge il Santuario del Sacro Tugurio ovvero il luogo dove San Francesco riunì i suoi seguaci prima di ottenere dall’Ordine dei monaci Benedettini il possesso della Porziuncola.
Da qui si raggiunge la campagna ai piedi di Assisi da dove si può ammirare la Basilica di San Francesco in tutta la sua bellezza e maestosità.
936 al traguardo (192 le donne e 151 le RUNCARD pari al 16%) tra cui il nostro Camillo Giorgi che con il tempo di 1h15’39” (Age Grading 76,69) migliora il proprio PB e si classifica 3° tra gli SM e 10° assoluto.
Vincono la gara Silvia TAMBURI, SF40 dell’Atl. AVIS Perugia, in 1h 19’24” e Gianfilippo GRILLO, SM35 dell’Iloverun Athletic Terni, in 1h12’17”.
Ci spostiamo in Veneto, a Cittadella in provincia di Padova per la 18a Maratonina della Città Murata, ben nota agli appassionati non tanto per il percorso quanto per il pacco gara che definire abbondante è poco. Il nome della gara è legato al fatto che Cittadella è l’unica città di tutta Europa ad avere un Camminamento di Ronda medievale, di forma ellittica e completamente percorribile. Le Mura sono visitabili con una passeggiata panoramica a 15 metri d’altezza, un’esperienza unica di “Camminare nella Storia”.
Sono stati 2652 i finisher (606 le donne e 796 le RUNCARD pari al 30%) e tra loro il nostro Vincenzo LIGUORI che chiude 2° di categoria SM50 col tempo di 1h17’41” (Age Grading 85,19) ed è 81° nella classifica maschile.
Breve incursione nel settore Trail per commentare la Motty Xmas 2024 una gara di 16 km e 650 m D+ sul lato piemontese del Lago Maggiore, con partenza ed arrivo a Baveno (VB).
Il tracciato nella parte iniziale e finale è prevalentemente in asfalto, nella parte centrale si svolge tutto su sentieristica CAI e poderali montane. Il punto più alto è la Cava di Granito Rosa di Baveno (485 mt s.l.m.).
409 i coraggiosi (98 le donne e 91 le RUNCARD pari al 22%) tra cui tre dei nostri:
Motty Xmas – 16 km | ||||
---|---|---|---|---|
Nome | Cat. | Pos. Ass. | Pos. M/F | Tempo |
Claudio PONTELLI | SM45 | 55 | 54 | 1h24’55” |
Barbara CIRMI | SF45 | 166 | 21 | 1h40’37” |
Fabrizio CONDOSTA | SM50 | 245 | 211 | 1h45’17” |
Ringraziamo Barbara per la cortese segnalazione.
Per la cronaca la gara è stata vinta da Luca CARRARA, SM45 de The North Face, in 1h09’28” e da Denise ZACCO, SF dell’ASD Zena Runners di Genova, in 1h22’50”.
Nient’altro da segnalare in Italia ma molto da segnalare in Spagna, in Andalusia, teatro della 39a Maratona di Malaga accompagnata da una Mezza Maratona.
Percorso veloce e sostanzialmente piatto che offre ai partecipanti un clima festoso ed un colpo d’occhio sulle bellezze della città, molto piacevole. La partenza è situata nei pressi della Plaza de Toros ed il percorso si snoda per gran parte sul lungomare, per poi ripiegare nella zona Expo e nel centro città da cui si torna alla zona di partenza.
Due i nostri al traguardo della Maratona:
Maratona di Malaga | |||||
---|---|---|---|---|---|
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo | Age Grading |
Lisa CORGHI | SF50 | 13 | 219 | 3h37’13” | 70,45 |
Giovanna CARDELLA | SF55 | 40 | 823 | 4h33’37” | 60,51 |
Per Lisa si tratta del PB sulla distanza.
Era presente anche Pino CAMBARERI che malauguratamente è incappato in un chip difettoso, il che ha fatto sì che non compaia nella classifica ufficiale. Giusto comunque menzionare il tempo da lui registrato che è stato di 4h13’30”, PB anche nel suo caso.
Più di 12000 al traguardo delle due gare: 5733 (1118 le donne) quelli della Maratona vinta da Vincent KIPKORIR KIGEN, SM keniano, in 2h08’05” e dall’etiope appena ventenne Aynalem DESTA GEBRE in 2h25’10”.
Torniamo a Milano per commentare la 389a tappa della Parkrun del Parco Nord che ha visto, sabato 14, la partecipazione di 116 runners tra cui 21 Road.
La tappa non era valida per la Coppa Parkrun 2024, che si è chiusa il 7 dicembre ma tornerà nel 2025 con alcune novità regolamentari che vi presenteremo a breve.
Nel proporvi il tabellone dei risultati Road segnaliamo la prestazione del 19enne Davide DELAINI che ha chiuso al primo posto con l’ottimo tempo di 15’16”.
Risultati Parkrun del 14 dicembre | ||
---|---|---|
Nome | Tempo | Age Grading |
Massimo CENCI | 19’20” | 84,40 |
Stefano SCALA | 21’09” | 70,84 |
Luciano ALVAZZI | 21’11” | 70,18 |
Damiano RICCI | 21’33” | 77,11 |
Fumina OKAMURA | 22’07” | 67,22 |
Lucio PASINI | 22’53” | 63,44 |
Matteo DI FELICE | 23’49” | 64,52 |
Antonio BRILLO | 24’34” | 68,25 |
Vincenzo LIGUORI | 24’35” | 60,95 |
David ONG | 25’05” | 54,42 |
Lala HU | 25’24” | 60,24 |
Maurizio GIACOMELLO | 26’39” | 64,73 |
Tiziano MARSILII | 28’20” | 56,12 |
Cesare CHIERICI | 29’24” | 62,41 |
Daniela INVERNIZZI | 32’51” | 66,67 |
Antonia BUSATTA | 38’53” | 68,54 |
Franco CABRINI | 42’54” | 44,95 |
Gabriella VALASSINA | 50’47” | 49,52 |
Ettore COMPARELLI | 51’08” | 34,49 |
Isolano MOTTA | 54’39” | 47,85 |
Giovanni GABOARDI | 54’42” | 35,95 |
E’ tutto anche per questa settimana.Come sempre vi preghiamo di segnalarci errori/omissioni/inesattezze che provvederemo a correggere. (Questa la mail).
Con l’Ecomaratona di Milano si è chiusa la stagione 2024. Troverete QUI gli aggiornamenti e le Classifiche finali.
E’ in preparazione il calendario 2025 che presenterà varie novità regolamentari.
Stay Tuned e Buone Corse a tutti!
Chiudiamo con il pistolotto finale:
Vi preghiamo come sempre, per semplificare il lavoro di segreteria, di rinnovare per tempo l’iscrizione al Club ed alla FIDAL, di comunicare il rinnovo della visita medica agonistica e di pagare le quote d’iscrizione alle gare entro le date indicate sul sito (potete farlo via bonifico o facendo un salto in sede il venerdì dalle 18:30 alle 20).