AMBROGINO D’ORO

STELLA D'ORO CONI

Strada

Risultati Strada-Ultra del 18-19 gennaio


Poche le gare su strada di questo scorcio di gennaio.
Prevalgono le campestri e varie corse in montagnia, più correttamente classificabili come Trail, ma che riportiamo vista la partecipazione di nostri soci.
E’ il caso della gara notturna che si è svolta sabato 18 a Dobbiaco, la Winter Night Run, corsa sulla neve in uno degli scenari più suggestivi delle Dolomiti.
Il programma prevedeva una competitiva di 12 km con partenza dalla Nordic Arena di Dobbiaco, direzione Lago e prosecuzione nella Valle di Landro fino al Cimitero di Guerra; rientro dal versante opposto della valle, ulteriore passaggio al Lago fino al traguardo posto ancora alla Nordic Arena.
Era prevista anche una non competitiva di 7 km sul percorso Nordic Arena-lago di Dobbiaco e ritorno.
Sono stati più di 1000 i partecipanti alle due gare. Vincono la competitiva (746 finisher con 240 donne e 221 RUNCARD pari al 30%) Simon STIFTER, SM35 della Laufclub Pustertal di Olang-Valdaora (BZ), in 41’21” e Anna HOFER, PF dello Sportclub Merano, in 48’21”.
Due i nostri soci al traguardo:

NomeCat.Pos. Cat.Pos M/FTempo
Magda RADLOWSKASF45291861h21’06”
Marco RAGGISM55814331h21’07”
Magda e Marco a Dobbiaco

L’evento clou di questa settimana era la MONTEFORTIANA, con il suo cocktail di gare, competitive e non per tutti i gusti in quel di Monteforte d’Alpone in provincia di Verona.
Dal 1989 la MONTEFORTIANA è gemellata con la grande Maratona di New York.
Ogni anno questo rende possibile lo scambio di cortesie alla presenza del Console d’Italia e degli organizzatori della Maratona della Grande Mela.
Evento centrale la classica Marcia Montefortiana Falconeri (Trofeo Sante Ferroli Falconeri) giunta alla 48a edizione, che ha preso il via al mattino di domenica 19 con la partenza libera alle 8,30 e che proponeva i tradizionali 4 percorsi da 6, 9, 14 o 20 km (da coprire come si vuole, camminando, di corsa o alternando il passo) ma soprattutto 8 ghiotti ristori, uno alla partenza, sei lungo i percorsi ed un non meno ghiotto gran ristoro finale.
Due gare il Sabato:

  • la 12a Ecomaratona Clivus sulla distanza di 45 km ed un dislivello positivo di 1900 m, su un percorso che valorizza i luoghi tipici dell’Est veronese, come le colline della Val d’Alpone e Val d’Illasi, Castelcerino, Montecchia, Cazzano e Soave che presentano al pubblico panorami mozzafiato;
  • la 8a Ecorun Collis, dal nome del nuovo vino frizzante di Monteforte. su un percorso di 26 km, più breve rispetto all’Ecomaratona, e con un dislivello minore (D+ 900 m).

Infine domenica la classica Maratonina Falconeri, alla 29a edizione, definita la 21 km del Soave, su un impegnativo percorso collinare che segue in parte quello della Montefortiana.Non abbiamo le cifre delle varie non competitive ma quelli di noi che vi hanno partecipato ci assicurano che la presenza è stata all’altezza delle tradizioni.

Questi i risultati delle tre competitive

  • nell’Ecorun Collis (336 finisher con 81 donne e 49 RUN CARD pari al 15%) vincono Mirko SOPRANO, BM della Durona Team di Chiampo (VI), in 1h53’16” e Lucia FORTE, CF del Runners Team Zanè (VI), in 2h17’45”;
  • nell’Ecomaratona Clivus (349 finisher con 78donne e 61 RUNCARD pari al 17%) successi di Dinahlee CALZOLARI, BF del Team Mud & Snow di Marano sul Panaro (MO), in 4h01’16” e di Luca CARRARA, CM della Northface, in 3h33’24”;
  • nella Maratonina Falconeri (594 finisher con 135 donne e 83 RUNCARD pari al 14%) ai primi posti Violette NDAYIKENGURUKIYE, SF del Burundi, 10a assoluta in 1h22’39” e Jean Marie Vianney NIYOMUKIZA, SM del Burkina Faso, in 1h10’08”.

Quattro dei nostri hanno partecipato alle gare del sabato:

GaraNomeCat.Pos. Cat.Pos. M/FTempo
Ecorun Collis – 26 kmValentina RICAPITOSF5534805h56’42”
Ecomaratona Clivus – 45 kmDamiano MAURISM50491545h45’46”

Pierangelo BERGONTISM60191766h01’23”

Daniele FEDELISM7052657h43’20”


Non nominiamo, per non far torto a nessuno, i componenti della schiera dei non competitivi (molti traghettati in loco dal pullman organizzato dalla coppia Pier&Elena) e che sappiamo aver fatto onore ai ristori.
Sappiamo peraltro che la squadra di Pier&Elena ha schierato 31 finisher, si è classificata al 43° posto su 150 squadre ed ha vinto 6 bottiglie di vino e un barattolo di confettura da 12 kg!

Premiati Pier&Elena


La vera ed unica corsa su strada è stata la 25a Corsa di Miguel che si è svolta domenica 19 a Roma e che prende il nome da Miguel Sanchez, podista e poeta argentino, rapito da un commando paramilitare il 9 Gennaio 1978, diventando uno dei quasi 30.000 desaparecidos vittime della dittatura.
La prima edizione, svoltasi il 9 Gennaio 2000, vide la sorella di Miguel, Elvira, premiare i vincitori.
Il percorso di 10 km parte dal Lungotevere Diaz, prosegue sui lungotevere in senso antiorario fino al ponte Risorgimento, risale sulla sponda opposta fino al ponte Milvio, torna sul Lungotevere Diaz fino al villaggio olimpico e prosegue fino allo Stadio Olimpico dove è posto il traguardo.
Ottima la partecipazione complessiva con ben 5293 al traguardo della competitiva (1377 le donne e 708 RUNCARD pari al 13%).
Si conferma al primo posto tra le donne Lucia MITIDIERI, SF della romana A.S.D. Piano ma arriviamo, in 35’02” mentre il primo fra gli uomini è l’eritreo Freedom AMANIEL, SM della romana X-Solid Sport Lab ASD, in 29’03”.
Il nostro Stefano FANTOZZI, un habitué della gara, si piazza al 322° posto di categoria SM55 in 48’55” (Age Grading 64,57).


Per finire ancora una corsa in montagna di domenica 19, la Scaldagambe Winter Trail di Carvico in provincia di Bergamo, una 16,5 km su sentieri di montagna con un dislivello positivo di 750m.
Sono stati 228 i coraggiosi (43 le donne e 17 le RUNCARD pari al 7%).
Primi al traguardo Paolo POLI della Pegarun di Almenno San Salvatore (BG), in 1h09’24” e la compagna di squadra Monica VAGNI in 1h22’34”.
Tre i nostri soci:

NomeCat.Pos. Cat.Pos. M/FTempo
Donata RONCHINISF5511332h06’41”
Margherita RAGGSF4026382h10’45”
Nicholas BURNSSM4548581h32’02”
Donata, Margherita e Nicholas a Carvico

Per questa gara, per la Winter Night Run di Dobbiaco e le varie della Montefortiana non abbiamo riportato gli Age Grading, trattandosi di gare particolari o con dislivelli significativi.


Pare che la Parkrun del Parco Nord N° 355 di sabato 18 sia stata la più fredda della storia: persino il laghetto del parco era ghiacciato.
Inevitabile un calo dell’affluenza, solo 114 i finisher che è comunque un numero ragguardevole.
I Road erano ben 28 con due esordienti, Alice CARMINATI e Lorenzo BUSNELLI cui diamo il benvenuto.
Fumina OKAMURA è la più veloce dei nostri ed è anche la prima assoluta tra le donne partecipanti.
Franchino MARENGONI, inossidabile nonostante lamenti sempre tutti gli acciacchi del mondo, fa registrare il terzo Age Grading assoluto. Due i PB, di Lala HU e del presidentissimo Isolano MOTTA.
Questo il tabellone dei risultati cui abbiamo aggiunto anche quello del Road romano Roberto GIULIANI che ha corso la Parkrun Sabine a Roma:

Pos.NomeTempoAge Grading
Parkrun
Age Grading
FIDAL
1Fumina OKAMURA21’05”70,5170,17
2Stefano SCALA22’08”67,7067,62
3Andrea PANFILI22’39”66,7466,62
4Helios FAZZINI22’56”65,3365,26
5Matteo DI FELICE24’02”63,9463,83
6Antonio BRILLO24’17”69,0568,94
7Massimo CENCI24’21”67,0166,92
8Gabriele BALDON24’22”66,4266,28
9Mauro BROGGI24’25”69,9769,82
10Lala HU24’41” PB61,9961,68
11Pablo IMBAQUINGO26’15”58,5458,44
12Francesco COSTANTINI26’27”57,5957,52
13Giancarlo PITTONI27’30”66,7367,04
14Cesare CHIERICI27’40”67,3566,64
15Michele BORRACCINO27’45”67,1566,44
16Fabrizio ZAMBON28’00”65,5465,84
17Laura COLUCCI28’30”55,7355,50
18Gianfranco MARENGONI30’05”78,1279,34
19Lorenzo BUSNELLI31’51”47,8347,77
20Alice CARMINATI31’52”49,0148,79
21Lucio PASINI31’53”45,5345,46
22Daniela INVERNIZZI32’25”67,5664,97
23Camilla FORTI GRAZZINI32’35”74,4270,52
24Giampaolo GERBAZ34’37”60,7161,42
25Franco CABRINI41’30”47,3946,85
26Roberto GIULIANI51’25”37,5037,81
27Ettore COMPARELLI51’40”34,1334,17
28Giovanni GABOARDI51’42”38,0438,37
29Isolano MOTTA53’20” PB49,0349,92


La quinta colonna riporta i valori di Age Grading calcolati assumendo come età del partecipante quella cosiddetta FIDAL, che presuppone come data di nascita il 1° gennaio dell’anno.
Nella quarta colonna invece compaiono i valori di Age Grading attribuiti dall’organizzazione Parkrun che utilizza criteri propri per stabilire l’età dei concorrenti: abbiamo riportato entrambi i valori per uniformare i risultati Parkrun a quelli di altre gare dove l’Age Grading è sempre calcolato utilizzando le età FIDAL. Noterete peraltro che le differenze sono modeste.
Trovate QUI i risultati della Coppa Parkrun 2025.

E’ tutto.
Come sempre vi preghiamo di segnalarci errori/omissioni/inesattezze che provvederemo a correggere.(Questa la mail).
E’ in preparazione il calendario 2025 che presenterà varie novità regolamentari.

CONDIVIDI

PROSSIMI EVENTI